Choose Language
Morgongiori
Morgòngiori è un paese che sorge alle falde del Monte Arci a 351 metri s.l.m. Il suo vasto territorio collinare è ricco di boschi di lecci, ampie distese di macchia mediterranea, pareti rocciose e sorgenti di acqua pura che contribuiscono a costituire la parte più estesa del territorio dedicato al Parco del Monte Arci.
Pare che l’originale nome in lingua sarda significhi “grande mucchio di pietre” e visitando il territorio sembrerebbe appropriato per diverse ragioni. Il monte Arci è un antico vulcano inattivo che ha lasciato sul territorio diverse tipologie di pietre quali basalto nero, massi di trachite, sedimenti di perlite e soprattutto l’ossidiana.
All’interno del centro abitato si può ammirare la Chiesa dedicata a Santa Maria Maddalena databile al 1673, come testimonia un’incisione su pietra visibile in una delle cappelle laterali, che custodisce un importante Archivio documentale su Morgongiori e il passato dei suoi abitanti.
L’anima antica di questo paese rivive anche nelle chiese campestri disseminate sul territorio, in alcuni portali antichi e nelle abitazioni costruite in fondo al cortile “sa pràtza”, ma soprattutto nell’attenzione al mantenimento delle tradizioni; dall’importanza che ha sempre avuto la tessitura con l’antico telaio, la conservazione delle manualità nel creare i dolci tradizionali cotti nei vecchi forni a legna, l’insegnare di generazione in generazione come s’intreccia la pasta tipica “is lòrighittas” alla quale, la prima settimana di agosto, viene dedicata una sagra che coinvolge tutto il paese.
Passeggiando per le strette viuzze di Morgongiori e visitando gli splendidi paesaggi del suo territorio, potrete scoprire, accolti da una popolazione gentile e affabile, le incredibili cose che questo piccolo centro ha da offrire.
×